//
reading...
chorégraphes israéliens, coreografi israeliani, Coreografia, coreografia, Danza, Danza contemporanea, danza d'autore, danza mondiale, danza nel mondo, Dorit Weintal, Faido-Dam Company, Festival Danza, film di danza, News, physical theatre, residenze coreografiche, Simon Rowe, spettacoli, Teatro, teatro danza, Teatrodanza, Uncategorized, Video-Danza, Videodance, workshop

DORIT WEINTAL & FAIDO-DAM COMPANY: coreografa e compagnia del mese.

Da questo dicembre 2012 Milano Arte Expo MAE International Art Events sceglierà un coreografo/una coreografa ed una compagnia, che ritiene meritori di attenzione e visibilità, e ne scriverà, presentandoli al pubblico dei suoi lettori. Laddove possibile alla presentazione dell’artista sarà abbinata una breve intervista video o audio. Con l’augurio, anche, soprattutto per gli Italiani, che qualche “addetto ai lavori”, che si occupa di produzione e distribuzione, se ne interessi.

Da gennaio 2013 ci addentremo un po’ anche nella storia e nell’analisi della danza e dei linguaggi performativi della scena maggiormente legati alla danza e alla coreografia.

La coreografa e la compagnia con cui apriamo queste segnalazioni è Dorit Weintal e Faido-Dam Company.

dorit weintal - FAIDO-DAM COMPANY, Milano Arte Expo Danza

Dorit Weintal, Milano Arte Expo Danza

Dorit Weintal è italo-israeliana, è coreografa e danzatrice e direttore artistico, insieme a Simon Rowe, di FaidoDAM COMPANY con sede ad Amsterdam, Paesi Bassi.

FAIDO-DAM COMPANY è una compagnia di teatro fisico (physical theatre). Lavorano a livello internazionale, sia per la creazione che per l’insegnamento. Attualmente Dorit Weintal è invitata come coreografa e insegnante ospite a Seul, Corea del sud, dove sta creando spettacoli e insegnando da tre anni.

Dorit Weintal, Angel, Milano Arte Expo Danza

Dorit Weintal in Angel

Dal 2000 ha realizzato performances, workshop e corsi di formazione in Corea del Sud, Paesi Bassi, Germania, Italia, Francia, Israele, Sud Africa. Dorit Weintal dal 2003 ha sede ad Amsterdam e viaggia a livello internazionale come interprete, insegnante e regista. Ha conseguito un Master in teoria delle Arti e Architettura da Tel Aviv University (2000). In Europa e in Israele, ha collaborato e lavorato con vari registi e compagnie tra cui Diane Elshout e Frank Handeler, Kenzo Kusuda, De Kazerne Theater, Simon Rowe (les Ballet C. de la B), Isabel Cuesta, Yael Orni (Maguy Marin), Clipa Teatro. Dal 2003 è attiva in uno scambio culturale tra artisti arabi ed ebrei. La sua esperienza professionale comprende danza classica, danza moderna, contemporanea, improvvisazione, composizione e coreografia, arti marziali, la formazione Wudang (orientale all’università di Amsterdam), Butoh e clownerie. Nel 2007 ha avviato Laboratorio – una piattaforma per l’esplorazione delle nuove forme di danza e fisicità con danzatori professionisti. Dorit Weintal, dal 2010 è unita al Dansmakers Amsterdam Center con una co-produzione. Nel 2011 e nel 2012 ha portato in tournée le sue quattro produzioni recenti: BITNEINU e RASHEINU, al Festival Internazionale di Danza Busan,Corea del Sud; ha debuttato nel centro universitario Beten Knua, Seoul, e ora è in tour con il suo pezzo più recente, ANGEL. Nel 2011 ha debuttato al Living Network Cadance festival, Den Haag.

Dorit Weintal, Angel, Milano Arte Expo Danza

Dorit Weintal in: Angel

Il suo “credo metodologico” si può provare a sintetizzare in questo modo: il danzatore professionista, ogni volta e di volta in volta, sul palco, si tuffa verso l’ignoto, concedendo a sé stesso di rinascere solo accettando la sorpresa e la curiosità in ogni movimento e ad ogni secondo. Il danzatore professionista, quando prova, quando cerca, spinge ogni suo confine fisico e percettivo, mettendo in discussione le forme di movimento, anche quelle nuove, e di espressione di sé; pur condividendo con i suoi compagni e colleghi ogni differente stimolo artistico, all’interno di un percorso di fiducia.

Dorit Weintal, Fabrica Tanze 2007, Episode Latte, Milano Arte Expo Danza

Dorit Weintal, Fabrica Tanze 2007, Episode Latte

Dorit Weintal, come formatrice e insegnante, nei workshop di danza e teatrodanza, copre diverse aree di studio: la danza contemporanea, la composizione, l’improvvisazione, la coreografia; esplorati nel lavoro da solista, di partner e di gruppo. Le sue classi utilizzano metodologie diverse di movimento, mescolando l’astrazione con il naturalismo, il fantastico con il grottesco. Nelle classi i danzatori condividono alcune esplorazioni e lezioni rilevanti per una creazione di danza e teatrodanza. E invece di lasciarli solidali con una tecnica di danza specifica, le classi mirano a realizzare una flessibilità totale del corpo e della mente.

Dorit Weintal, Faido-Dam Company, Milano Arte Expo Danza

Dorit Weintal, Faido-Dam Company

Coreografie/Pezzi per compagnie/gruppi:

Beten – food for thought, Knua Universtiy Seoul production, South Korea.

Rasheinu – world premiere in Busan International Dance Festival production, The Dam Company co production, South Korea.

The living network – Cadance Festival, Den Haag, The Netherlands, 2011, Dans Makers production, Cadance co produciton, and The Dam company.

Jiobba-Hommage to Honoch Levin – Ostadetheatre, club Amsterdam (2005);

Mosesa – Fringe festival, Bellevue theater Amsterdam, Den Bousch (2007);

Birth – a trio (dec. 2008-2009),

Witches – a duet (dec.2008 – 2009) as part of Slip & Grip De Kazerne production; Faido – Dam Company, Muiderpoort theater Amsterdam (2005) with Kenzo Kusuda, Gabi Uetz, Simon Rowe, Dorit Weintal, Miki Sugiura, Ben Buchenbacher, Sasha Antipin.

Borsellino – Stupniz, Sale Festival NDSM Amsterdam, co production (2005).

Soli:

Angel Bored to the max, touring South Korea: Mullae Art Festival, SIDance Market, Seoul, Donghaksa venue in Daejeo.

Sounds from Here, performed by the Palestinian dancer and actress Rasha Jahshan. Masrahid Arabic Solo festival, Acre (2008), Musho festival, Durban South Africa (2009), Dancing on the Edge festival, the Netherlands (2009).

Episode Latte– Muiderpoort theater Amsterdam (2007), Fabrica Tanze Contemporary Dance Festival, Milan (2007) Musho Festival, Durban (2008).

Episode Milkshaek – Muiderpoort production, Overtoom 301, Dam Company co- production, Amsterdam (2009).

Chanuka – NDSM Christmas festival, De Kazerne production, Amsterdam (dec.2008)

Bambola – Susan dallal, Tel Aviv, competition for choreographers (2002)

Duetti:

Biteneinu, world premiere in Busan international dance festival production, Dam Comapny co production, South Korea with Ellah Nagli (Gotenburg Ballet, Dorit Weintal).

Een vrouw, dans makers production amsterdam, Dans in de Wereld festival, Muiderpoort theater, Touring the Netherlands 2010.

Poetry with no words, dans werk plaats production, Amsterdam, The Netherlands, with Chris Guerematchi (Slovenia National Ballet) (2009)

Homeless – Arnhem Festival, the Netherlands (2005)

Bastardine – Fringe festival, Bellevue theater Amsterdam, Den Bousch (2007)

Duetti con Simon Rowe:

Pulcinella’s Dream; Avarizia; Shrimps: The visual theatre Jerusalem, Fringe festival, Bellevue theater Amsterdam, also as Part of International co production with Acco theatre: Halle Germany, Acco Israel (2005/ 2007).

Faido – Dam Company

È la compagnia di teatro fisico fondata da Dorit Weintal e di cui è direttrice artistica insieme a Simon Rowe. Ha base ad Amsterdam. Il loro è un impegno di esplorazione creativa della danza e del dialogo tra le diverse discipline artistiche e tradizioni culturali. Le loro creazioni affrontano sempre tematiche legate al contemporaneo, all’attualità, incarnando e cercando risposte alla cultura generale e all’impatto sulla vita quotidiana delle persone dei tempi che cambiano. Hanno più di vent’anni di esperienza professionale. Hanno lavorato con alcune delle principali compagnie nell’ambito della danza e del teatro fisico in Europa, Asia orientale, Africa, e in Medio Oriente: Elshout & Handeler, Les Ballet C. de la B. / Alain Platel, Kenzo Kusuda, Clipa Theater, Acco Teatro. Hanno presentato le loro produzioni in festival in Europa, Corea del Sud (Seoul, Busan, Chuncheon), Medio Oriente (Palestina, Giordania, Israele) e Sud Africa (Durban e Città del Capo). Lavoriamo in diverse comunità attraverso i nostri progetti internazionali di scambio culturale, l’insegnamento e la presentazione di danza spettacoli in teatri, spazi pubblici.

Federicapaola Capecchi

La critica:

SOUNDS FROM HERE by Dorit Weintal. Performance: Rasha Jahshan – Masrahid Arabic Solo Festival Accre, Acco theatre Centre, Musho Festival South Africa 2009 – Dancing on the Edge Festival 2009, The Netherlands. Co production: Acco Theater Centre, Masrahid Arabic theater Festival, Dam Company

Review By Dawn Haynes, South Africa

“… Questo è un teatrodanza forte, superbamente eseguito da un agile e intenso giovane performer…”

Review by Shika – Artsmart, South Africa

Sounds From Here è un pezzo emotivamente stimolante…fornendo al pubblico la possibilità di visualizzare un lavoro fedele all’eccentricità postmoderna del nostro tempo…”

Alaa Hlehel newspaper, Accre, Masrahid festival 2008

“…Un teatrodanza meraviglioso e stimolante…Negli ultimi 15 anni sono andato ad assistere a molti spettacoli e performances e non ho visto, fino ad oggi, un tale approccio potente e impegnativo del performer, e così intrigante per le menti del pubblico…”

EPISODE LATTE by Dorit Weintal, performance: Dorit Weintal. Supported by The Royal Netherlands Embassy. Durban festival 2008

Review by Charlotte Fairfax, ArtSmart

“Un assolo fisicamente intrigante e fisicamente irresistibile. Dorit Weintal è sorprendente, di una bellezza non convenzionale, che si trasforma da una pre adolescenza innocente a stanca, stanca del mondo. La sua fisicità, la sua grazia e la bellezza del suo movimento sono da guardare all’infinito…”

Contatti: Amsterdam, Netherlands: Nationality: Israeli, Italian
Mobile: 0031648700549 (at the moment, in Seoul till end 2012)
Email: dorit.weintal@gmail.com
website:www.facebook.com/dorit.weintal
http://www.doritweintal.org (under construction)

http://vimeo.com/user379715 Simon Rowe on Vimeo

Informazioni su Francesco Tadini

Blogzine fondata dal centro culturale Spazio Tadini di Milano. Per info: francescotadini61@gmail.com

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Danza Contemporanea Milano Coreografia d'Arte
DANZA CONTEMPORANEA  MILANO - Festival Coreografia D’Arte.
Dal 2009 vi hanno partecipato coreografi italiani ed esteri per realizzare spettacoli dal vivo su ispirazione di opere di artisti come Lucio Fontana, Emilio Tadini ma anche tanti giovani. Per l’edizione 2012, la III°, sono presenti coreografi italiani, venezuelani, austriaci insieme a 10 artisti di cui uno spagnolo e una cilena...   LEGGI >

mito fringe a milano

mito fringe Milano arte e cultura, MITOFRINGE
MITO Milano arte e Cultura, MITOFringe
MITO Milano arte e Cultura, MITOFringe
Stazione M2 Cadorna Music Corner
Orario: 13.00
Genere: Classica
Trio Clarinetto:
nasce alla Scuola Musicale di Milano. Il Trio Clarinetto si è esibito in diverse rassegne milanesi tra cui “Benvenuta Primavera”.
 MITOFringe >>>

Stazione M2 Garibaldi Music Corner
Ore 13.00, Genere: Jazz. Il repertorio del Maurizio Signorino Trio ...
 MITOFringe >>>


Biblioteca Baggio – Sala Narrativa
Ore 18.00, Genere: Classica. ll TRIO EUFONE’ presenta un progetto centrato su Claude Debussy, nell’anno del 150esimo annivers. della nascita. Brani da Syrinx per Flauto solo, 1re Arabesque, Suite Bergamasque.
 MITOFringe >>>
Pinacoteca di Brera Cortile d’Onore
Ore 13.00, Genere: Visual- Sonoro. Freecanvas è un progetto tra musica e pittura, un incrocio di arti diverse ma con un senso comune: la composizione libera. Mentre i musicisti suonano, Ambra Rinaldo ‘suona la tela’...
MITOFringe >>>

Amici del Loggione del Teatro alla Scala
Orario: 17.30
Genere: Educational
A cura di: Bianca De Mario. In occasione del 150esimo anno dalla nascita di Claude Debussy, Bianca De Mario racconta la sua figura...
MITOFringe >>>

Feltrinelli Express, Stazione Centrale, Ore 18.30, Genere: Jazz. Il quartetto Monk’s Dream è ispirato alla musica di Thelonius Monk..
MITOFringe >>>
Teatro Franco Parenti, Milano arte spettacoli e cultura
Teatro Franco Parenti, PUGAČËV, Milano arte spettacoli e cultura

20|22 giugno ore 21.15
PUGAČËV - di Sergej Esenin
Il poema drammatico del grande poeta russo Sergej Esenin attraversa la vicenda della “rivolta degli orfani”, che infiammò la Russia del Sud tra il 1773 e 1775, e la rilegge attraverso il prisma della Rivoluzione di Ottobre.
TEATRO PARENTI >>>
Teatro Franco Parenti, NE HO MANGIATA TROPPA, di Umberto Simonetta e Luca Sandri, Milano arte spettacoli e cultura
3 | 8 luglio NE HO MANGIATA TROPPA -  Omaggio a Umberto Simonetta. Scritto e diretto da Umberto Simonetta e Luca Sandri. Canzoni originali di Giorgio Gaber. Con Luca Sandri
TEATRO PARENTI >>>
Teatro Franco Parenti, AMLETO, Filippo Timi, Milano arte spettacoli e cultura

10 | 14 luglio - AMLETO²  - di Filippo Timi. regia di Filippo Timi e Stefania De Santis - Nuova edizione di Amleto: una rilettura dove ogni gesto o parola diventa gioco e voce personale, provocazione intelligente, “hellzapoppin” ad alta gradazione di divertimento.
TEATRO PARENTI >>>

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: