Il Festival Oriente Occidente si svolge a Rovereto dal 29 agosto al 8 settembre 2013. L’edizione Sulle rotte di Ulisse Danze, culture e incroci nel Mediterraneo dedicava la sua attenzione al Mediterraneo, la programmazione di quest’anno volge lo sguardo all’Europa.
«L’Europa ha molte storie da raccontare. Sarebbe bello se le unissimo al fine di dar vita a una narrazione comune». Petros Markaris, Tempi bui, Bompiani, 2013
Dodici prime nazionali, undici Paesi del vecchio continente coinvolti: Tero Saarinen Company, con Hunt; la compagnia Carte Blanche con Not Here / Not ever del coreografo tibetano Sang Jijia; Jefta van Dinther e il suo Plateau effect; Medeas di Birute Letukaite dell’Aura Dance Theater; la compagnia 420PEOPLE di Václav Kuneš con due nuove produzioni Wind-up e Small hour; Provincial Dance Theatre e il Kinetic Theatre di Mosca, coreografato da Alexander Pepelyaev; la Company Sébastien Ramirez; la giovane danzatrice e coreografa Rocío Molina con Vinática; la Compagnia Indaco di Laura Boato; la compagnia Rootlessroot di Atene con lo spettacolo-manifesto Kireru.
Lo spirito del Festival nei suoi trentatre anni di attività è stato quello di mettere in scena le reciproche influenze esercitate nel Novecento dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa. Oriente Occidente è così un viaggio circolare tra teatro e danza, ricerca e tradizione, identità e innovazione. Il programma prevede inoltre una sezione dedicata al coinvolgimento delle realtà giovanili territoriali, con l’obiettivo di offrire occasioni creative e produttive per i giovani coreografi e danzatori trentini.
Per leggere l’articolo completo sul Festival CLICCA QUI.
Associazione Incontri Internazionali
con sede a Rovereto TN
Corso Rosmini 58
T +39 0464 431660
F +39 0464 421404
http://www.orienteoccidente.it/
festival@orienteoccidente.it
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.