La danza soffre più di altri settori le costrizioni della crisi, la perdita di finanziamenti, pubblici e privati, sostegno e spazi. Ma per qualche misterioso meccanismo, magia o resistenza intrinseca, in questa estate 2014, riescono a rimanere ancora numerosi gli appuntamenti con i festival estivi. Sono soprattutto all’estero, dove la sovvenzione per la cultura, l’arte e la danza, riesce a mantenersi viva, ma poco importa. Importante è che vi siano iniziative e luoghi dove poter vedere spettacoli, compagnie e singoli artisti di qualità e originalità.
Per MilanoArteExpo ecco una prima breve carrellata dei principali appuntamenti. Continua a leggere
L’ultimo appuntamento con la danza, che chiude la stagione 2013/14 del PimOff, apre le porte ad un’interessante artista spagnola, Roser Lopez Espinoza con uno spettacolo presentato in prima nazionale dal 26 al 28 maggio. Continua a leggere
Venerdì 23 e sabato 24 maggio 2014 fa un gradito ritorno con un suo pezzo solista, Hunter, la coreografa e danzatrice Meg Stuart.
Meg Stuart, è una delle figure più influenti della scena della danza e della performance internazionale. Con la sua compagnia, Damaged Goods, fondata nel 1994, gira con i suoi lavori in tutto il mondo ed è ospite regolare a PACT Zollverein. Continua a leggere
Teatro, danza, arti performative e visive: iniziata ai primi di maggio prosegue fino a fine giugno la XXI edizione del festival Fabbrica Europa aprendo una riflessione trasversale sulla “condizione umana”
e sulla “memoria contemporanea”, andando a toccare i concetti di identità, comunità, alterità attraverso la creazione artistica. Continua a leggere
Con le coreografie e e la regia di Francesco Borelli, Sabato 17 Maggio 2014, alle ore 21, va in scena Parlami o Diva: Dialogo, in danza, con le donne più amate del secolo.
Lunedì 5 maggio, ore 20:30
Sýnchronos, spettacolo di danza e musica contemporanea, in prima assoluta al Teatro Franco Parenti di Milano, per due danzatori, ensemble ed elettronica.
Lo spettacolo è prodotto da Divertimento Ensemble con la collaborazione della coreografa Ariella Vidach e la compagnia di danza Ariella Vidach – AiEP, tra le realtà più interessanti nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alle arti performative, e coinvolge i tre vincitori del concorso di composizione Incontri Internazionali Franco Donatoni: Maurizio Azzan, Daniela Terranova e Huck Hodge. Continua a leggere
Container12, associazione culturale che si occupa di formazione, di diffusione e di produzione della danza, porta a Brescia Le Storie della Danza Contemporanea, un progetto di Carolina Italiano, curato da Anna Lea Antolini con l’assistenza di Giulia Pedace. Una co-produzione MAXXI – museo nazionale delle arti del XXI secolo, Cro.me – Cronaca e memoria dello Spettacolo, Ente Promozione Danza della Fondazione Romaeuropa, racconta alcuni protagonisti della danza contemporanea degli ultimi 50 anni, quali sono state le influenze e le contaminazioni con il mondo dell’arte e dell’architettura, quali le idee che hanno rivoluzionato il modo di danzare. Continua a leggere
Il Festival Oriente Occidente si svolge a Rovereto dal 29 agosto al 8 settembre 2013. L’edizione Sulle rotte di Ulisse Danze, culture e incroci nel Mediterraneo dedicava la sua attenzione al Mediterraneo, la programmazione di quest’anno volge lo sguardo all’Europa.
«L’Europa ha molte storie da raccontare. Sarebbe bello se le unissimo al fine di dar vita a una narrazione comune». Petros Markaris, Tempi bui, Bompiani, 2013 Continua a leggere
Operaestate Festival 2013 in questa 33esima edizione coinvolge 31 città che divengono palcoscenico di spettacoli di danza contemporanea, tra i quali alcuni di estrema originalità, freschezza e audacia, come per esempio The old testamen del The Loose Collective, WONDER?LAND di Eleana Alexandrou, solo per citarne alcuni. Continua a leggere
La danza contemporanea è tra le protagoniste indiscusse dell’Helsinki Festival, dove domenica 25 e lunedì 26 agosto 2013, andrà in scena lo spettacolo Körper di Sasha Waltz. Uno spettacolo importante e forte, come molti della coreografa tedesca che sembra avere nel codice genetico impronte di personalità artistiche come Mary Wigman, Hanya Holm e Pina Bausch, per citarne alcune. Una creazione che va molto piú in la della semplice danza. Ogni volta è come se Sasha Waltz ricreasse l’arte del movimento, lo spazio del teatro, un teatro del corpo. Körper è una produzione del 2000 e da 13 anni non smette di affascinare pubblico e critica, come di essere estremamente attuale per tematiche e visioni contemporanee. Continua a leggere