La danza soffre più di altri settori le costrizioni della crisi, la perdita di finanziamenti, pubblici e privati, sostegno e spazi. Ma per qualche misterioso meccanismo, magia o resistenza intrinseca, in questa estate 2014, riescono a rimanere ancora numerosi gli appuntamenti con i festival estivi. Sono soprattutto all’estero, dove la sovvenzione per la cultura, l’arte e la danza, riesce a mantenersi viva, ma poco importa. Importante è che vi siano iniziative e luoghi dove poter vedere spettacoli, compagnie e singoli artisti di qualità e originalità.
Per MilanoArteExpo ecco una prima breve carrellata dei principali appuntamenti. Continua a leggere
Il Festival Bolzano Danza compie 30 anni. Un traguardo, quello di tre decadi per un festival di danza nel panorama italiano, che ne annovera pochissimi così longevi. Il cartellone 2014 presenta 12 spettacoli, 8 prime italiane di cui 2 prime assolute, tre di questi con musica live. Da 30 anni Bolzano Danza vuole creare un ponte tra le culture nel linguaggio universale della danza. Si svolge a Bolzano, porta delle Dolomiti, dove dal 14 al 26 luglio 2014 nelle sale del Teatro Comunale di Bolzano e in diversi luoghi cittadini la danza sarà la protagonista in assoluto. Continua a leggere
Venezia, Arsenale, i primi tre week di luglio vedono l’atteso debutto de Il Vangelo secondo Matteo firmato da Virgilio Sieni: dal 4 al 6, dall’11 al 13 e dal 17 al 18 luglio va in scena il progetto speciale di Biennale College Danza.
“Preparare un lavoro nuovo nello spirito del College non è equivalente ad una commissione di una nuova coreografia da rappresentare nel Festival – afferma il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta – ma rende tutti partecipi di un esercizio di gruppo nel quale ciascuno è in gioco come singolo, dove cioè la capacità creativa del singolo trova spazio per esprimersi e un luogo dove evolvere attraverso il continuo dialogo, svolto all’interno e con l’esterno. Il Vangelo secondo Matteo rappresenta in tal senso un esempio molto importante, oltre che per quello che darà, per come è stato costruito”. Continua a leggere
Torinodanza Festival – diretto da Gigi Cristoforetti e realizzato dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino – avvia dal 2014 con la Biennale de la Danse di Lyon un ampio progetto di collaborazione, e la partecipazione al Défilé è al centro di questo rapporto articolato e complesso. 800 danzatori non professionisti Italiani e Francesi, oltre 600 marionette e burattini (appositamente realizzati in oltre un anno di lavoro), manipolati a mano dai danzatori stessi, 21 associazioni piemontesi, circa 1000 partecipanti complessivi coinvolti. Il Défilé, la grande parata che inaugura ogni due anni la Biennale de la Danse, arriva per la prima volta in Italia domenica 6 luglio a Torino (con partenza alle ore 17.00 da Piazza San Carlo per snodarsi lungo Via Roma e Piazza Castello e ritorno in Piazza San Carlo), per spostarsi poi il 14 settembre a Lione. Uno straordinario insieme ritmato proprio da colori e caratteristiche delle marionette, divise in dodici gruppi differenti, ciascuno dei quali con una propria identità. Ecco perciò in successione i Guignols, i Gianduja, gli Ambasciatori, i Politici, le Forze dell’Ordine, i Venditori di Sogni, le Specialiste, il Popolo della Notte, i Principi e le Principesse, Stars e Starlettes, i Banchieri e gli Emarginati. Titolo di questa sfilata è Les honorables délégations (Le onorevoli delegazioni), e allude a una fantastica partecipazione al Défilé di gruppi differenti, venuti a festeggiare la decima edizione della manifestazione. Continua a leggere
Teatro, danza, arti performative e visive: iniziata ai primi di maggio prosegue fino a fine giugno la XXI edizione del festival Fabbrica Europa aprendo una riflessione trasversale sulla “condizione umana”
e sulla “memoria contemporanea”, andando a toccare i concetti di identità, comunità, alterità attraverso la creazione artistica. Continua a leggere
Lunedì 5 maggio, ore 20:30
Sýnchronos, spettacolo di danza e musica contemporanea, in prima assoluta al Teatro Franco Parenti di Milano, per due danzatori, ensemble ed elettronica.
Lo spettacolo è prodotto da Divertimento Ensemble con la collaborazione della coreografa Ariella Vidach e la compagnia di danza Ariella Vidach – AiEP, tra le realtà più interessanti nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alle arti performative, e coinvolge i tre vincitori del concorso di composizione Incontri Internazionali Franco Donatoni: Maurizio Azzan, Daniela Terranova e Huck Hodge. Continua a leggere
È ormai giunto alla quinta edizione il Premio Prospettiva Danza Teatro 2014, che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove nell’ambito dell’omonima rassegna: un progetto di residenze coreografiche per la realizzazione di lavori sulla danza contemporanea. Continua a leggere
Il Festival Oriente Occidente si svolge a Rovereto dal 29 agosto al 8 settembre 2013. L’edizione Sulle rotte di Ulisse Danze, culture e incroci nel Mediterraneo dedicava la sua attenzione al Mediterraneo, la programmazione di quest’anno volge lo sguardo all’Europa.
«L’Europa ha molte storie da raccontare. Sarebbe bello se le unissimo al fine di dar vita a una narrazione comune». Petros Markaris, Tempi bui, Bompiani, 2013 Continua a leggere
Operaestate Festival 2013 in questa 33esima edizione coinvolge 31 città che divengono palcoscenico di spettacoli di danza contemporanea, tra i quali alcuni di estrema originalità, freschezza e audacia, come per esempio The old testamen del The Loose Collective, WONDER?LAND di Eleana Alexandrou, solo per citarne alcuni. Continua a leggere
Torna FranceDanse, l’appuntamento biennale con la danza contemporanea d’autore, realizzato dall’Institut français Italia/Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, dell’Institut français e del Ministère de la Communication et de la Culture, e grazie all’impegno di venti teatri e festival di diciannove città italiane: Bolzano, Bressanone, Rovereto, Milano, Torino, Bassano del Grappa, Bologna, Forlì, Santarcangelo, Prato, Terni, Civitanova Marche, Roma, Teramo, Napoli, Andria, Lecce, Catania e Palermo. Continua a leggere